Pneumotrieste 2025
Lunedì 12 Maggio 2025
SALA TERGESTE
SESSIONE I – TRASLATIONAL RESPIRATORY MEDICINE
Chairs: L. Braga, M. Cosio, M. Confalonieri, L. Manzoni
Digital twins for health
J. Deng
Lung stem cell transplantation for pulmonary emphysema?
Y. Reisner
Nebulised platelet derived exosome to treat pulmonary emphysema?
R. Vassallo
SESSIONE II – ONCOLOGIA E INFETTIVOLOGIA POLMONARE
Chairs: S. Di Bella, A. Guglielmi, U. Zuccon
Terapia Neo-Adiuvante ed Audiuvante per NSCLC: lo stato dell’arte
L. Crino
Nuovi antibiotici per infezioni polmonari difficili
M. Bassetti
Infezioni polmonari in pazienti immuno-compromessi
M. Peghin
La microbiologia non è più quella di una volta: un aggiornamento per pneumologi
M. Comar
Il contributo per le associazioni di pazienti alla cura Sorcoidosi
F. Martone
SALA IMPERATORE
PNEUMOCORSO NIV E UTIR
Chairs: S. Harari, V. Poletti
Ventilazione non invasiva con la “bussola” della fisiopatologia respiratoria
G. Polese
Sedazione in UTIR
R. Scala
I tracciati di ventilazione: una fonte sottoutilizzata di informazioni
G. Polese
Scegliere l’interfaccia giusta per la ventilazione non invasiva
C. Gregoretti
Decapneizzatore una risorsa lo penumologo
A Vianello
Martedì 13 Maggio 2025
SALA TERGESTE
SESSIONE III – ASMA e BPCO
Chairs: C. Barbetta, M. Romagnoli
Trattamenti attuali per asma e BPCO: il punto di vista del farmacologo
P. Montuschi
Novità nella terapia biologica per asma severa e BPCO
G. Guarnieri
Terapia dellʼasma e dellʼasma grave:
differenze e similitudini
C. Micheletto
Conviene oggi far diagnosi precoce di BPCO?
M. Cazzola
SESSIONE IV – BPCO e ASMA
Chairs: L. Fabbri, M. Saetta
Cambio di programma nel trattamento dei pazienti con BPCO: la linearità della triplice terapia inalatoria
D. Radovanovic
COPD or something else? How to enhance the diagnosis of smoking-related long disease
R. Vassallo
Treatable traits in asthnua and COPD
G. Criner
Casi clinici curiosi per medici curiosi
F. Menzella
Tosse cronica oltre BPCO e ASMA
C. Barbetta
SESSIONE V – MALATTIE POLMONARI
“NEGLETTE”
Chairs: F. Salton, S. Harari
Per iniziare: un caso controverso, una diagnosi complessa, e una terapia che… funziona
P. Confalonieri
Malattia polmonare da Mycobacterium Avium refrattaria con limitate opzioni terapeutiche
S. Aliberti, M. Nigro
Torsione ed erniazione polmonare
F. Rea, M. Mammana
La pneumopatia iatrogena cui ci si pensa meno dellʼamiodarone
S. Tomassetti
Polmonite fulminante acquisita in comunità: una non comune, ma pericolosa malattia
F. Salton
Trapianto bi-polmonare per una malattia molto rara: la mia esperienza in breve
C. Gitana
SESSIONE VI – MALATTIE RARE
Chairs: E. Crisafulli, B. Ruaro, M. Scarpa
Cinque messaggi molto attuali per la gestione del paziente con ipertensione polmonare
F. Luisi
Deficit di alfa1-anti tripsina: last year in review
A. Vianello
Farmaci vecchi e nuovi per la malattia di Pompe e altre malattie neuromuscolari
M. Filosto
SALA IMPERATORE
CORSO ERS
DIFFUSE PARENCHYMAL LUNG DISEASES
Chairs: S. Harari, V. Poletti
Hypersensitivity pneumonitis for repeaters: diagnostic
and therapeutic challenges
K. Antoniou
Lung diseases in people addicted to illegal drugs
C. Ravaglia
Treatment for IPF and progressive pulmonary fibrosis: review of the current knowledge
P. Spagnolo, N. Bernardinello
The JAK/STAT pathway in fibrotic interstitial lung disease – potential novel targets for therapy
R. Vassallo
CORSO ERS
DIFFUSE PARENCHYMAL LUNG DISEASES
Chairs: A. Caminati, E. Bargagli
MDD for ILDs: when it works and when doesnʼt
A. Wells
When (cryo) biopsy is mandatory and when it isnʼt
V. Poletti
Emerging biological agents for CTD-ILD
M. Matucci-Cerinic
Sarcoidosis case reports
E. Baratella, B. Ruaro
MINICORSO ALLERGOLOGIA E
IMMUNOLOGIA CLINICA
Chairs: G. Senna, M.A. Crivellaro
Discussione di caso clinico solo apparentemente banale (a partire da un prick test)
M.A. Crivellaro
Immunoterapia specifica e auto-iniezione di adrenalina: un aggiornamento
G. Senna
Allergia a farmaci: aspetti di diagnostica attuale
M.A. Crivellaro
Allergie alimentari che danno segni respiratori
D. Villalta
Immunodeficienze di interesse pneumologico: un aggiornamento
A. Tommasini
GLILD: rara complicanza polmonare nellʼimmunodeficienza comune variabile
R. Cifaldi
MINICORSO ALLERGOLOGIA E
IMMUNOLOGIA CLINICAMINI
Chairs: G. Senna, M.A. Crivellaro
MEET THE EXPERT
Telepneumoconsulto: dubbi, certezze ed opportunità di una nuova modalità di rapporto tra specialista e MMG
R. Trevisan, R. Scala
MEET THE EXPERT
Meccanismi metabolici dello scompenso cardiaco e relativi bersagli terapeutici
G. Sinagra
SALA ZODIACO
CORSO TEORICO-PRATICO
FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA
PARTE TEORICA
Chairs: R. Pistelli, D. Lacedonia, R. Drigo
Perché, cosa, e come misuriamo della funzione respiratoria: lʼesempio della limitazione di flusso
D. Lacedonia
Basi teoriche della spirometria (ovvero la spirometria per studenti ripetenti)
R. Drigo
Come si esegue la spirometria: standard, trucchi e trappole
R. Drigo
Come si esegue la DLCO-step-by-step e metodi relativi
R. Pistelli
CORSO TEORICO-PRATICO
FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA
PARTE TEORICA
Chairs: R. Pistelli, D. Lacedonia, R. Drigo
Come si esegue la oscillometria step-by-step e Capno-volumetria
C. Veneroni
Come si eseguono Test a metacolina, FeNO, test di forza dei muscoli respiratori
R. Pistelli
Basi teoriche della DLCO e metodi relativi
R. Pistelli
La oscillometria nel paziente stabile ed acuto
C. Veneroni
La metacolina e il FeNO: basi teoriche e standard
D. Lacedonia
Mercoledì 14 Maggio 2025
SALA TERGESTE
PERCORSO OSAS
Chairs: C. Antonaglia, S. Redolfi
Sindrome Ipoventilazione-Obesità con e senza OSA
V. Patruno
Farmacoterapia per l’apnea ostruttiva del sonno mirata a specifici tratti fisiopatologici (targeted combination therapy)
E. Perger
Quando lʼinsonnia è causata da DRS
F. Fanfulla
The future of targeted therapy for sleep apnoea
Danny J. Eckert
MEET EXPERT
Pleuropatie insolite
G. Marchetti
SALA IMPERATORE
SESSIONE – MISCELLANEA
Chairs: F. Salton, M. Nizzetto, M. Maschio
Sigarette elettroniche e riscaldatori di tabacco: quale impatto sui polmoni?
F. Petrella
Malformazioni congenite polmonari
L. Pio
Displasia broncopolmonare: cosʼè? Quale impatto nella vita adulta? Perché funzionano i cortisonici?
M. Ventura
Emodinamica protettiva: una strategia “nuova” per proteggere il paziente critico
F. DʼAmico
MEET EXPERT
La riabilitazione respiratoria: quando, come e perchè
A. Spanevello
SALA ZODIACO
Qualità e sicurezza delle cure
R. Perossa
La carenza di professionisti sanitari: problemi e possibili soluzioni
T. Spessot
La fisiopatologia del paziente con BPCO acuto e cronico: key points
C. Torregiani
Come allenare i pazienti allʼesercizio fisico
M. Paneroni
Emergenze broncologiche
M. Biolo
Il paziente con drenaggio toracico: cosa fare e cosa non fare
M. Santagiuliana
La riabilitazione respiratoria migliora il controllo della malattia
M. Lazzeri
La poligrafia durante il sonno: ruolo di infermieri, fisioterapisti e tecnici
C. Antonaglia
Pneumotrieste 2024
Lunedì 6 Maggio 2024
SALA TERGESTE
Indroductory Session
Addressing translational medicine challenges
Chairs: M. Baralle, Sergio Harari, Giannino Del Sal
Systems Biology, synthetic biology, and artificial intelligence to win the modern struggle against infectious diseases
James J Collins (MIT Boston)
Tissue-regeneration program underlines lung-cancer suppression
Laura D.Attardi (Stanford)
The contribution of telomere dysfunction and cellular senescence to lung disease.
Fabrizio D’Adda di Fagagna (Milano)
SESSIONE I
Terapie in aggiornamento
Tumori polmonari: il giusto trattamento per i giusti pazienti
Lucio Crinò (Perugia)
Dalla riduzione delle riacutizzazioni al dao di mortalità.
La linearità della triplice terapia nella BPCO
G. Pelaia
Il trattamento dell’ipertensione polmonare attuale e futuro
Sergio Harari (Milano)
Obiettivi e risultati della terapia aumentativa nella malattia da deficit di alfa1-antitripsina
Angelo Corsico (Pavia)
Aggiornamento sulla terapia per la fibrosi cistica
Francesco Blasi (Milano)
Quello che non sappiamo di non sapere sulla terapia glucocorticoide. Parte 1
G. Umberto Meduri (Memphis)
SALA IMPERATORE
PNEUMOPERCORSO NIV E UTIR
Chairs: Andrea Vianello(Padova), Raffaele Scala(Arezzo)
Supporto respiratorio per il paziente ipossiemico acuto
Raffaele Scala (Arezzo)
Supporto respiratorio per il paziente ipercapnico acuto
Andrea Vianello (Padova)
Ossigenoterapia ad alti flussi-quando, come e perché
Claudia Crimi (Catania)
Monitoraggio non invasivo del paziente respiratorio instabile
Chiara Torregiani (Trieste)
Quando e come iniziare ventilazione meccanica domiciliare: una unica modalità per tutti?
Annalisa Carlucci (Varese)
Martedì 07 Maggio 2024
SALA TERGESTE
SESSIONE II
Gestione delle malattie ostruttive
Asma Bronchiale
Quello che non sappiamo di non sapere sulla terapia glucocorticoide. Parte 2
G. Umberto Meduri (Memphis)
Chairs: Federico Reccardini (Udine), Marina Saetta (Padova)
Come valutare e migliorare l’aderenza alla terapia inalatoria?
Federico Lavorini (Firenze)
Radiomultiomica per la fenotipizzazione dell’asma
Paolo Montuschi (Roma)
Update sulla terapia dell’Asma Bronchiale: dall’uso dei Reliever, alla duplice e alla triplice terapia”?
Antonio Spanevello (Varese)
La remissione clinica dell’asma bronchiale sta diventando un obiettivo realistico
Girolamo Pelaia (Catanzaro)
SESSIONE II
Gestione delle malattie ostruttive
BPCO
Chairs: Manuel Cosio (Padova), Leonardo Maria Fabbri (Modena), Micaela Romagnoli (Treviso)
Determinanti fisiopatologiche della limitazione all’esercizio fisico nella BPCO vs. pneumopatie infiltrative diffuse
Pierantonio Laveneziana (Parigi)
Perché e quando vaccinare il paziente con patologie respiratorie croniche?
Francesco Menzella(Montebelluna)
Riacutizzazioni negli studi clinici e nella real life: cosa cambia?
Leonardo Maria Fabbri (Modena)
La terapia farmacologica della BPCO ragionata in 1, 2, 3
Claudio Micheletto (Verona)
SESSIONE IV
Tubercolosi, micobatteriosi non tubercolari, polmoniti
Chairs: Roberto Luzzati (Trieste), Marina Busetti (Trieste)
Nuovi sviluppi nella diagnosi delle micobatteriosi
Daniela Maria Cirillo (Milano)
Strategie terapeutiche per MDR-TB e NTM-PD
Luigi Ruffo Codecasa(Milano)
TB control and elimination: where do we go?
GB Migliori (Tradate)
Utilizzo di nuovi antibiotici nella HAP/VAP
Maddalena Peghin (Varese)
Decifrare le polmoniti COVID e non COVID con l’intelligenza artificiale
Francesco Salton (Trieste)
SESSIONE V
Medicina respiratoria territoriale, esperienze a confronto
Chairs: Gianna Zamaro (Regione FVG), Vincenzo Patruno (Udine)
“Di necessità…virtù”: l’ospedale si proietta sul territorio
Paolo Agostinis (Tolmezzo) – Sara Bignulin (Tolmezzo)
La telemedicina respiratoria: integrazione tra cure ospedaliere e domiciliari
Guido Vagheggini (Volterra)
Pneumologia specialistica territoriale: una risposta ai bisogni inevasi di salute
Roberto Trevisan (Monfalcone)
SALA IMPERATORE
MEET THE EXPERT
Malattie neuromuscolari, inclusa Malattia di Pompe: cambiare le prospettive di vita dei pazienti
Massimiliano Filosto (Brescia)
PNEUMOPERCORSO
Pneumopatie infiltrative diffuse
Chairs: Barbara Ruaro (Trieste), Martina Bonifazi (Ancona)
Personalized therapy for IPF
Athol Wells (London)
Gestione della Sarcoidosi polmonare: stato dell’arte e sviluppi terapeutici futuri
Francesco Bonella (Essen)
Diagnosis of HP: from guidelines to daily clinical practice
Claudia Ravaglia (Forlì)
General Framework for ILD-causing rheumatological disorders
Mattia Bellan
PNEUMOPERCORSO
Pneumopatie infiltrative diffuse
Chairs: Claudia Ravaglia (Forlì), Antonella Caminati (Milano)
La malattia da IgG4: un aggiornamento
Emanuel Della Torre (Milano)
” Hypersensitivity pneumonitis: an up-to-date”
K. Antoniou
Pneumopatie infiltrative diffuse in età pediatrica
Nicola Ullmann (Roma)
Interstitial Lung Abnormalities (ILA): an impeding disease, almost a disease or nothing?
Sara Tomassetti (Firenze), Elisa Baratella (Trieste)
MINICORSO ALLERGOLOGIA e Immunologia Clinica
Chairs: Giovanni Passalacqua(Genova), Gianenrico Senna (Verona)
Gestione clinica della immunoterapia allergene specifica
Giovanni Passalacqua (Genova)
Il trattamento biologico dell’associazione di asma bronchiale e poliposi nasale
Gianenrico Senna (Verona)
Diagnosi e terapia delle EGPA
Marco Caminati (Verona)
Patologia respiratoria polmonare da micofiti il ruolo dell’allergia
Maria Angiola Crivellaro (Padova)
Immunodeficienze su base genetica diagnosticate in età adulta
Alberto Tommasini (Trieste)
MEET THE EXPERT
Scompenso cardiaco “di destra” e “di sinistra”: similitudini e differenze
Prof. Gianfranco Sinagra (Trieste)
MASTERCLASS per il CLINICO
“Quale biologico per quale paziente: una proposta ragionata”
Francesco Menzella (Montebelluna)
MASTERCLASS per il CLINICO
” Fast Track per ridurre mortalità e rischio cardiopolmonare nella BPCO”
Micaela Romagnoli (Treviso)
PNEUMOPERCORSO
Pneumopatie infiltrative diffuse
Chairs: Barbara Ruaro (Trieste), Martina Bonifazi (Ancona)
Personalized therapy for IPF
Athol Wells (London)
Gestione della Sarcoidosi polmonare: stato dell’arte e sviluppi terapeutici futuri
Francesco Bonella (Essen)
Diagnosis of HP: from guidelines to daily clinical practice
Claudia Ravaglia (Forlì)
General Framework for ILD-causing rheumatological disorders
Mattia Bellan
PNEUMOPERCORSO
Pneumopatie infiltrative diffuse
Chairs: Claudia Ravaglia (Forlì), Antonella Caminati (Milano)
La malattia da IgG4: un aggiornamento
Emanuel Della Torre (Milano)
” Hypersensitivity pneumonitis: an up-to-date”
K. Antoniou
Pneumopatie infiltrative diffuse in età pediatrica
Nicola Ullmann (Roma)
Interstitial Lung Abnormalities (ILA): an impeding disease, almost a disease or nothing?
Sara Tomassetti (Firenze), Elisa Baratella (Trieste)
MINICORSO ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA
Chairs: Giovanni Passalacqua(Genova), Gianenrico Senna (Verona)
Gestione clinica della immunoterapia allergene specifica
Giovanni Passalacqua (Genova)
Il trattamento biologico dell’associazione di asma bronchiale e poliposi nasale
Gianenrico Senna (Verona)
Diagnosi e terapia delle EGPA
Marco Caminati (Verona)
Patologia respiratoria polmonare da micofiti il ruolo dell’allergia
Maria Angiola Crivellaro (Padova)
Immunodeficienze su base genetica diagnosticate in età adulta
Alberto Tommasini (Trieste)
MEET THE EXPERT
Scompenso cardiaco “di destra” e “di sinistra”: similitudini e differenze
Prof. Gianfranco Sinagra (Trieste)
MASTERCLASS PER IL CLINICO
“Quale biologico per quale paziente: una proposta ragionata”
Francesco Menzella (Montebelluna)
MASTERCLASS PER IL CLINICO
” Fast Track per ridurre mortalità e rischio cardiopolmonare nella BPCO”
Micaela Romagnoli (Treviso)
Mercoledì 8 Maggio 2024
SALA TERGESTE
SESSIONE VI
Pneumologia Interventistica Update
Chairsi: Pietro Geri (Trieste), Umberto Zuccon (Pordenone)
La broncoscopia monouso: rapporto costo-efficacia nella pratica quotidiana
Marco Biolo (Trieste)
The combination of cryobiopsy and ultraThin bronchoscopy for the peripheral lung nodule
Sara Tomassetti (Firenze)
La diagnostica deli noduli polmonari dalla radioscopia alla robotica: sostenibilità e opportunità
S. Gasparini
Personalized magnetic tentacles for targeted photothermal cancer therapy in peripheral lungs
Pietro Valdastri (Leeds)
MEET THE EXPERT
Utilizzo clinico del test da sforzo cardiopolmonare nelle malattie polmonari
Pierantonio Laveneziana (Parigi)
SALA IMPERATORE
PNEUMOPERCORSO OSAS
Chairs: Caterina Antonaglia (Trieste), Vincenzo Patruno (Udine)
Disregolazione della ventilazione di notte e di giorno nello scompenso cardiaco cronico
Piergiuseppe Agostoni (Milano)
Targeted therapy for OSA according to phenotypes
Danny Eckert (Australia)
Determinants of Sleepiness at Wheel and Missing Accidents
Francesco Fanfulla (Pavia)
Trattamento dell’eccessiva sonnolenza diurna in ambito pneumologico: esperienza clinica nella real life
Antonio Starace (Napoli)
MEET THE EXPERT
Utilizzo clinico del test da sforzo cardiopolmonare nelle malattie polmonari
Pierantonio Laveneziana (Parigi)
SALA ZODIACO
Corso per personale non medico (Infermieri, Tecnici, Fisioterapisti, OSS)
Chairs: E. Vitiello, I. Kraljic
Imparare dagli errori (incident reporting e altro)
E. Venier
Come comunicare un evento avverso al cittadino e/o ai suoi famigliari
S. Sanson
Il paziente fragile e l’umanizzazione delle cure
R. Antonione
Le misurazioni funzionali nei malati respiratori ricoverati e ambulatoriali
F. Salton
La prevenzione delle infezioni nosocomiali si fa tutti i giorni
D. Giacomazzi
La fisioterapia e la riabilitazione respiratoria: cosa fa il fisioterapista, cosa può fare l’infermiere
Marta Lazzeri
Aspetti clinici della dieta ospedaliera nel paziente con patologie acute e croniche
P. Vinci
L’assistenza e il monitoraggio in pneumologia interventistica
M. Santagiuliana
Un aggiornamento in oncologia per il personale non medico
A. Rocca
Capire le tubercolosi nel 2024
L. D’Ambrosio
Un aggiornamento in oncologia per il personale non medico
A. Rocca
Capire le tubercolosi nel 2024
L. D’Ambrosio
Pneumotrieste 2023
Lunedì 8 Maggio 2023
SALA TERGESTE
SESSIONE I: From bench to bedside
Chairs: L. Braga, M. Saetta
The cellular and molecular basis of heart-lung development and the neural circuit of breathing
A. Veerakumar
Epithelial cell stress and metabolic reprogramming as targets for IPF therapeutics
M.F. Beers
Lung vessels senescence: a new look on the pathobiology of lung diseases
G. Ligresti
Demystifying artificial intelligence for outcome prediction in pneumonia
J. Smit
Discussione degli argomenti trattati
SESSIONE II: Infettivologia e oncologia polmonare
Chairs: R. Luzzati, A. Guglielmi
Interactions among respiratory viruses: from cells to populations
P. Murcia
Diagnosi e terapia precoci delle infezioni da Gram-negativi difficili
M. Bassetti
Epidemiologia delle infezioni polmonari resistenti, approccio one-health
A.T. Palamara
Stato dell’arte e prospettive future nel trattamento del tumore del polmone e della pleura: dallo stadio early alla malattia avanzata
A.Bianco
Patient support program (PSP) per pazienti con tumore polmonare
A. Rocca
SALA IMPERATORE
PNEUMOCORSO NIV E UTIR
Fin dove può lo pneumologo: VM, ECCO2R, Pronazione, etc
A. Vianello
Fibrobroncoscopia nel paziente instabile: quando usare la NIV, HFNC, O2 e altro
R. Scala
Aggiustare la ventilazione non invasiva alle esigenze del paziente
L. Pisani
Ossigenoterapia ad alti flussi vs. ventilazione non ivasiva: 1-2-x
T. Renda
Monitoraggio del paziente in UTIR (con e senza COVID)
C. Torregiani
Martedì 09 Maggio 2023
SALA TERGESTE
SESSIONE III: Malattie ostruttive 1
Chairs: G. Senna, G. Guarnieri
La terapia dell’asma di primo riscontro in base a fenotipo e valutazione fisiopatologica
A.Vatrella
L’evoluzione della terapia con farmaci biologici nell’asma grave
N. Scichilone
La cura del paziente asmatico tra LL.GG., stepup-stepdown e autogestione
C. Micheletto
Personalizzazione della terapia nel paziente con BPCO: è possibile cambiare la storia naturale della patologia?
D. Radovanovic
Malattie ostruttive 2
Chairs: M. Foschino Barbaro, M. Cosio
BPCO: cambiano le definizioni della malattia e delle sue riacutizzazioni, ma cosa cambia in pratica per il clinico?
L.M. Fabbri
Early COPD
B. Celli
Quando la triplice terapia è appropriata nella BPCO
C. Micheletto
Lettura: La medicina Pneumologica di genere
M. Foschino Barbaro
SESSIONE IV: Malattie restrittive e rare
Chairs: M. Romagnoli, A. Sanduzzi Zamparelli
Il ruolo delle Associazioni a livello italiano ed europeo
F. Martone (Associazione Italiana Amici contro la Sarcoidosi)
Il punto sulla diagnosi e terapia della fibrosi polmonare
P. Spagnolo
La terapia della sarcoidosi oggi
E. Bargagli
Nuove e vecchie terapie per le bronchiettasie non tubercolari
F. Salton
Nuovi trattamenti per le malattie neuromuscolari ad interessamento respiratorio
M. Filosto
SESSIONE V: Nuove terapie per lo pneumologo
Chairs: F. Vassallo, R. Trevisan
Trattamento della narcolessia e dell’ipersonnia residua in OSAS trattata con CPAP
L. Ferini Strambi
Nuovi farmaci per la tubercolosi multiresistente
M. Nizzetto
Trattamento dell’adulto con fibrosi cistica “omozigote” ed “eterozigote”
F. Blasi
I segreti significati di responsabilità in medicina (e non solo)
F. Zambotto
Discussione sugli argomenti trattati e chiusura dei lavori
SALA IMPERATORE
CORSO ERS
Pneumopatie infiltrative diffuse
Chair: S. Tomassetti
Etiologic classification of diffuse parenchymal lung diseases
C. Ravaglia
Precision medicine in interstitial lung disease
A.U. Wells
Rheumatoid arthritis-associated lung disease: state-of-the art
R. Vassallo
Drug-induced interstitial lung diseases: a story without an ending
P. Spagnolo
CORSO ERS
Chair: S. Tomassetti
Post- and long-COVID ILD: a pathological insight
M. Chilosi
Update on LAM
S. Harari
Lung involvement of rare and complex connective tissue diseases
G. Ferraccioli
Clinical cases presentation
B. Ruaro, E. Baratella
MINICORSO ALLERGOLOGIA e IMMUNOLOGIA CLINICA
Anafilassi: cause, clinica, prevenzione e gestione
L. Brussino
Evidence-based immuno-therapy
G. Passalacqua
Allergia a micofiti e miceti
M. Caminati
Allergia a farmaci: diagnosi e gestione
M. A. Crivellaro
Livelli plasmatici di IgG e BPCO
A. Tommasini
MEET THE EXPERT:
L’uso attuale dei vecchi farmaci alla luce delle nuove conoscenze: diuretici e beta-bloccanti
G. Sinagra
Mercoledì 10 Maggio 2023
SALA TERGESTE
SESSIONE VI: Cuore, Polmone ed altro
Chairs: U. Zuccon, M. Malerba
Nuove linee-guida sulla ipertensione polmonare: ricadute cliniche pratiche
R. Badagliacca
Deficit da alfa-1 antitripsina e malattia cardiovascolare
C. Tantucci
Terapia dell’ipertensione polmonare oggi
S. Harari
CTEPH: un aggiornamento su diagnosi e terapia
M. Jevnikar
Rationale for GC treatment
U. Meduri
MEET THE EXPERT: Pleuroscopia: istruzioni per il suo utilizzo
G. Marchetti
Discussione sugli argomenti trattati
SALA IMPERATORE
PNEUMOCORSO OSAS
Le basi fisiopatologiche dei disturbi respiratori nel sonno
A. Braghiroli
Obesità-ipoventilazione e OSAS: differenze e similitudini
V. Patruno
ABC della lettura di un tracciato di monitoraggio notturno
R. Drigo
Come migliorare la compliance alla CPAP
C. Antonaglia
MEET THE EXPERT:
Nuovi marcatori TAC e loro significato nella BPCO: disanapsi delle vie aeree, rapporto area lume vie aeree/volume (SA/V), impatto mucoso quantitativo, rapporto diametri arteria polmonare/aorta, densità diaframma
E. Baratella
Discussione sugli argomenti trattati
SALA ZODIACO
Corso per personale non medico (Infermieri, Tecnici, Fisioterapisti, OSS)
Chairs: I. Kraljic, S. Pichierri
Mini-Corso “Guida al monitoraggio della ventilazione meccanica del paziente ventilato in UTIR-pneumologia
E. Bulleri
La gestione del paziente addicted: l’esempio del tabagista
A. Vegliach
Lo studio polisonnografico nel paziente neuromuscolare: i 3 punti chiave da ricordare
F. Parla
Riabilitazione precoce del paziente critico e in svezzamento
S. Planiscig, A. Valenti
Quando non c’è più niente da fare, c’è ancora molto da fare
A. Marsili
Vedere oltre il paziente: quello che a volte non riusciamo a vedere
R.C. Favalli
Pneumotrieste 2022
Lunedì 13 Giugno 2022
SALA TERGESTE
Apertura del Congresso
M. Confalonieri, L. Braga
Saluto Autorità
Una pandemia evidence-based: fatti, misfatti e speranze
N. Cartabellotta
Meccanismi alterati della rigenerazione polmonare causano
fibrosi polmonare
G. Ligresti
Cosa dobbiamo ancora fare per uscire dalla pandemia
M. Crapis
SESSIONE I
Chairs: R. Luzzatti, M. Romagnoli, C. Torregiani
Monoclonali e antivirali nelle infezioni da SARS-CoV-2
M. Bassetti
Come e perchè la terapia cortisonica nel COVID
F. Salton
Vaccinazione anti SARS-CoV-2: stato dell’arte
S. Di Bella
Long-COVID il punto di vista dello pneumologo
F. Lavorini
Long-COVID il punto di vista del cardiologo
I. Porto
Chiusura dei lavori
SALA IMPERATORE
PNEUMOCORSO NIV E UTIR
La organizzazione dell’UTIR dopo il COVID-19
A. Vianello
Le asincronie paziente ventilatore
M. Vitacca
L’ossigenazione ad alti flussi in UTIR: trucchi e trappole
R. Scala
Discussione sugli argomenti trattati, presentazione casi clinici
Martedì 14 Giugno 2022
SALA TERGESTE
SESSIONE II – BPCO-CAUSE, STADIAZIONE,
FENOTIZZAZIONE E TRATTAMENTO
Chairs: M. Saetta, M. Cosio
Quali, quante BPCO?
M. Malerba
Obiettivi e indicatori del trattamento (del paziente BPCO)
M. Carone
La triplice terapia nella BPCO: quando e perchè
D. Radovanovic
SESSIONE III – ASMA BRONCHIALE
Chairs: S. Centanni, C. Tantucci
Ruolo dell’infiammazione Th2 nella patogenesi e nella terapia dell’asma grave
G. Senna
L’asma non grave, è un problema specialistico?
A. Vatrella
Triplice terapia nell’asma: quando e perchè?
N. Scichilone
Il registro dell’asma grave: nuovi insegnamenti e vecchie certezze
C. Micheletto
Discussione
SESSIONE IV – MALATTIE RARE
Chairs: A. Vaghi, R. Muzzolon, F. Vassallo, B. Ruaro
Micobatteriosi non tubercolari
S. Aliberti
Terapia attuale delle granulomatosi eosinofile con poliangite
(EGPA, s. Churg-Strauss)
R. Sinico
Quando è il momento di trattare il paziente con deficit da alfa-1 antitripsina
L. Corda
Novità nella terapia della malattia di Pompe
A. Vianello
Concetti attuali di terapia dell’ipertensione polmonare
S. Harari
SESSIONE V – ONCOLOGIA POLMONARE
Chairs: A. Guglielmi, G. Fasola
I linfomi ad interessamento polmonare
F. Zaja
Nuovo scenario terapeutico nell’era della medicina oncologica personalizzata: farmaci orali e altre formulazioni nel trattamento dei tumori polmonari
A. Bearz
La biologia dei sistemi per meglio capire e curare i tumori
A. Rocca
Discussione sugli argomenti trattati e chiusura dei lavori
SALA IMPERATORE
CORSO ERS: Pneumopatie Infiltrative Diffuse
Chairs: V. Poletti, A. Wells
The pathobiology of post-COVID pulmonary fibrosis
M. Chilosi
Epidemiology of progressive fibrosing interstitial lung diseases
A. Froidure
Technique and safety of pulmonary cryobiopsy today
S. Tomassetti
CORSO ERS
Interstistial pneumonia with autoimmune features
A. Wells
Terapia 2022 della fibrosi polmonare idiopatica
P. Spagnolo
ILDs of masqueraded rheumatological origin
A. Vancheri
PD-L1 Expression in Patients with DPLD: meaning and therapeutical implications
V. Poletti
Discussione sugli argomenti trattati, presentazione casi clinici
E. Baratella, S. Piciucchi
CORSO ERS
L’allergologia “specificamente” delle malattie respiratorie
G. Passalacqua
Le allergie respiratorie meno note, ma clinicamente rilevanti
M.A. Crivellaro
L’allergia da imenotteri oggi
R. Cifaldi
Discussione casi clinici
M.A. Crivellaro
Poliposi nasale, rinite allergica e asma bronchiale: non solo overlap
G. Passalacqua
Allergie alimentari con conseguenze respiratorie
L. Ginaldi, M. Sirufo
MEET THE EXPERT
Attualità nella terapia dello scompenso cardiaco
G. Sinagra
MEET THE EXPERT
Una proposta pratica per la pneumologia territoriale
L. Carrozzi
Mercoledì 15 Giugno 2022
SALA TERGESTE
SESSIONE VI – PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA
MEET THE EXPERT
Chairs: L. Zuccatosta, A. Comel, U. Zuccon
Ecoendoscopia: Reperti ecoendoscopici in EBUS ed EUS-B
L. Michieletto
Gestione ospedaliera e domiciliare dei drenaggi pleurici e permanenza
M. Tamburrini
Approccio mini-invasivo pleuroscopico: “come farlo bene”
G. Marchetti
Discussione sugli argomenti trattati
MEET THE EXPERT
La fisiopatologia respiratoria per una migliore comprensione della BPCO e dell’asma
C. Tantucci
SALA IMPERATORE
PNEUMOCORSO OSAS
Utilità degli strumenti di screening per identificare sospette OSAS
(STOP-BANG ed altro)
G. Insalaco
La fisiopatologia meno nota dei disturbi respiratori nel sonno complessi
C. Antonaglia
Il paziente con OSAS di difficile trattamento
V. Patruno
Casi clinici e discussioni tracciati polisonnografici
C. Antonaglia, V. Patruno, G. Insalaco, M. Caneva, P. Confalonieri,
G. Citton
MEET THE EXPERT
Casi insoliti in ecografia toracica
R. Copetti
SALA ZODIACO
Corso per personale non medico (Infermieri, Tecnici, Fisioterapisti, OSS)
Chairs: I. Kraljic, S. Pichierri
L’educazione del care-giver
P. Tumia
L’ossigenoterapia ad alti flussi: trucchi e trappole
M. Pontoni
Il trapianto di polmone: indicazioni, riuscita, durata e implicazioni
P. Parigi
L’esperienza in PneumoCOVID dei fisioterapisti respiratori
S. Planiscig
L’esperienza dei tecnici di fisiopatologia in PneumoCOVID
M. Bertossi
Chairs: S. Picchierri, C. Torregiani, I. Kraljic
La gestione del paziente cardiochirurgico da parte del fisioterapista respiratorio
P. Raimondi
Ruolo del personale non medico nella gestione del tracheoventilato a domicilio
O. Coletti
Domiciliarizzazione dei pazienti con riacutizzazione di BPCO: infermieri, fisioterapisti, medici e telemedicina
per la continuità ospedale-territorio
F. Salton
La ricerca scientifica fatta da personale sanitario non medico serve?
G. Sanson
La ricerca scientifica: metodi e materiali
L. Braga
Discussione sugli argomenti trattati
Pneumotrieste 2021
