Pneumotrieste 2019

SALA TERGESTE

Lunedì 1 Aprile
SESSIONE I INFETTIVOLOGIA POLMONARE 2019
Senescence as a new therapeutic target in chronic lung diseade
P. Barnes
A novel exeperimental model of pulmonary fibrosis to better understand IPF
M.F. Beers
Personalized precision medicine by longitudinal (epigen) omics
D. Xie
Human Lung Disease from the Airway Cell Perspective
R. Shaykhiev
Malattie virali “emergenti” di interesse per lo pneumologo: morbillo ed Herpes Virus
R. Luzzati
Evoluzione delle definizioni per la gestione della Tubercolosi
M. Tadolini
Antibioticoterapia per polmoni nosocomiali MDR
M. Bassetti, A.Vena
Significato della terapia a lungo termine con macrolidi nelle malattie respiratorie
A. Vaghi

Martedì 2 Aprile
SESSIONE II TEST BIOLOGI E FISIOPATOLOGICI PER LA VALUTAZIONE PROGNOSTICA
Biomarkers in asma e BPCO: utili o fuorvianti per il clinico?
A. Spavanello
Monitoraggio della meccanica respiratoria
R.L. Dellacà
Markers prognostici dell’ipertensione polmonare come guida alla terapia
S. Harari
Ossido nitrico e altri marcatori nell’esalato
F. Ricciardolo

SESSIONE III ASMA e BPCO
Trattamento quotidiano del paziente conBPCO di grado lieve-moderato
F. Di Marco
Triplice terapia per il paziente BPCO frequente riacutizzatore
LM. Fabbri
Anticorpi monoclonali per l’asma severo
M. Cazzola
Ruolo degli antimuscarinici nell’asma bronchiale
M. Romagnoli
BPCO: passato, presente, futuro
A. Rossi

SESSIONE IV PNEUMOPATIE RARE
Gestione pneumologica delle malattie neuromuscolari e delle malattia di Pompe
C. Antonaglia
Il trattamento della fibrosi cistica dell’adulto
P. Palange
IPF diagnosis: flexibility is a virtue
A. Wells
Aspetti clinici non comuni nella malattia da deficit di alfa1-antitripsina
C. Tantucci
Epidemiologia delle NTM
G. Sotgiu

SESSIONE V TERAPIA MISCELLANEA
La terapia personalizzata dell’asma
G. Pelaia
Can evaluation help us understand ARDS and critical illness. A prospective based on thr central role payed by glucocordicoid receptor alpha
G. Meduri
Come orientarsi nella terapia anticoagulante: molecole, indicazioni e controinicazioni
G. Barillari
La terapia del tumore polmonare guidata dalla modicina molecolare: un ruolo per lo pneumologo
C. Micheletto

Mercoledì 3 Aprile
SESSIONE VI CAPIRE LA DISPNEA
Principi fisiopatologici di un sintomo
P. Palange
Le prove funzionali (spirometriia e diffusione)
R. Pistelli
Il test da sforzo cardiopolmonare
P. Palange
Casi Clinici
A. Chetta

PNEUMOCORSO ECOGRAFIA TORACICA
R. Copetti


SALA SAN GIUSTO

Lunedì 1 Aprile
PNEUMOCORSO NIV E UTIR
Conoscere i ventilatori
A. Vianello
Le linee guida sulla NIV: come e perchè seguirle
M. Vitacca
La sedazione durante NIV
R. Scala
L’ossigenoterapia ad alti flussi
F. Fabiano

Martedì 2 Aprile
PNEUMOCORSO NIV
Maschere, casco, umidificazione, nebulizzazione: come orientarsi
R. Scala
La decapneizzazione e altre tecniche basate su circolazione extracorporea
A. Vianello
NIV domiciliare su misura del paziente
M.Vitacca
Capire e interpretare le curve sul ventilatore
F. Di Marco

MINI-CORSO ALLERGOLOGIA
La diagnosi molecolare in allergologia respiratoria
M. Crivellaro
L’immunoterapia allergene specifica
D. Bagnasco
Alcuni casi clinici allergologici “difficili”
D. Bagnasco, M. Crivellaro, D. Villalta

PNEUMOCORSO OSAS
Organizzazione di un centro del sonno
A. Braghiroli, G. Insalaco
Materiali e metodi
A. Braghiroli, G. Insalaco, F. Fanfulla
L’essenziale per leggere bene un tracciato
V. Patruno
Errori comuni nella prescrizione della terapia
F.Fanfulla

PNEUMOCORSO OSAS
I disturbi respiratori nel sonno del paziente neuromuscolare
C. Antonaglia
Casi clinici – Lettura guidata tracciati
G. Insalaco, V. Patruno, F. Fafulla
Casi clinici – Lettura guidata tracciati
G. Insalaco, V. Patruno, F. Fafulla

Mercoledì 3 Aprile
MEET THE EXPERT
Malattie della pleura
G. Marchetti
Discussant: M.Biolo


SALA ZODIACO

Lunedì 1 Aprile
CORSO ERS – DIFFUSE PARENCHYMAL LUNG DISEASES
RESEARCH AND BASIC SCIENCE
Genomoc background
P. Spagnolo
Experimental and human tissue models to study ILD
A. Guenther
Pathogenesis of lung cancer: links with IPF
C. Doglioni
Pathogenesis of IPF 2019
M. Chilosi

Martedì 2 Aprile
CORSO ERS – DIFFUSE PARENCHYMAL LUNG DISEASES
THE FRAMEWORK
News at the horizon. Criticism about the current IPF and ILD dedinitions
V. Poletti
New interpretations of HRCT: the italian way
G. Dalpiaz
Pulmonary cryobiopsy for diagnosing ILD: best practice
S.Colella
Is it time to change ILD classification?
A. Wells

RARE DISEASE
The Lung in blood diseases
F. Zaja
Forms of bronchiolitis and clinical relevance
J.H. Ryu
New data on treatment of ANCA related vasculitis
C. Salvarani
Up to date on LAM and PLCH
S. Harari
A Sherlock  Holm case (for the winners a textbook on ILDs)
Coordinator: S. Tomassett

MEET THE EXPERT (Cardiologia)
I più comuni errori nella gestione del paziente cardiologico
G. Sinagra

MEET THE EXPERT (Radiologia Toracica)
Imaging highligts del CA Polmonare
G. Dalpiaz
Discussant: V. Cioffi


SALA MIRAMARE

Martedì 2 Aprile
CORSO IN SIMULAZIONE RESPIRATORIA
GRUPPO 1 – Casi clinici con esercitazioni al simulatore
Confronto e dibattito M. Biolo, F. Fabiano
GRUPPO 2 – Casi clinici con esercitazioni al simulatore
Confronto e dibattito M. Biolo, F. Fabiano
GRUPPO 3 – Casi clinici con esercitazioni al simulatore


SALA IMPERATORE

Martedì 2 Aprile
MEET THE EXPERT
La riduzione endoscopica di volume: trucchi e trappole
S. Gasparini
Discussant: P. Geri

CORSO PER INFERMIERI, FISIOTERAPISTI E TENCICI DI AREA PNEUMOLOGICA
Il nursing come intervento complesso
M. Clari
Progetto educazionale di medicina narrativa per migliorare l’assistenza di malati BPCO
A. Sanduzzi Zamparelli
Fisioterapia e svezzamento dalla ventilazione meccanica prolungata
S. Planiscig
Le allergie a farmaci: come riconoscerle, come prevenirle
R.Cifaldi

CORSO PER INFERMIERI, FISIOTERAPISTI E TENCICI DI AREA PNEUMOLOGICA
Il self-care del paziente con BPCO
M. Clari
Caso clinico in discussione: il paziente neuromuscolare
G. Not
Magro è bello: Lean Management in sanità
E. Ocello
Update in broncologia
U. Zuccon

Mercoledì 3 Aprile
CORSO PER INFERMIERI, FISIOTERAPISTI E TENCICI DI AREA PNEUMOLOGICA
Il dolore: fisiopatologia, clinica, trattamento
G. Berlot
Limite inferiore di normalità o range di normalità? Come interpretare criticamente le prove spirometriche
C. Torregiani
Scegliere la migliore interfaccia per NIV e CPAP
A. Pagnin
I principali modelli di danno funzionale respiratorio
R. Pistelli
Caso clinico multidisciplinare in discussione: il paziente ipersecretivo
V. Patruno

Pneumotriste 2018

SALA TERGESTE

16 Aprile

METTIAMO PIU’ SCIENZA NELLA MEDICINA
(let’s put more science into medicine)

17 Aprile

CONGRESSO

ASMA e BPCO

IPERTENSIONE POLMONARE, IPF E ALTRE PATOLOGIE RARE

SEZIONE: UTIR

 

18 Aprile

PNUEMOCORSO TEST DA SFORZO
Cardiopolmonare (CPET) per chi non lo ha ancora capito

 

SALA ZODIACO

16 Aprile

PNEUMOCORSO NIV

 

17 Aprile

PNEUMOCORSO NIV

MINI-CORSO ALLERGOLOGIA

 

SALA IMPERATORE

17 Aprile

INCOTRO CON L’ESPERTO

  • L’EBUS per chi ancora non lo utilizza e per chi vuole migliorarsi
    S. Gasparini

CORSO PER INFERMIERI, FISIOTERAPISTI e TECNICI di AREA PNEUMOLOGICA

Parte 1

CONOSCERE GLI AMBIENTI DI LAVORO

Parte 2

RUOLO E COMPITI

18 Aprile

Parte 3

LA GESTIONE DEI RISCHI E DEI PROBLEMI

Parte 4

LE OPPORTUNITA’ DI CRESCITA PROFESSIONALE

 

SALA SAN GIUSTO

16 Aprile

CORSO ERS – DIFFUSE PARENCHYMAL LUNG DISEASES

17 Aprile

 

PNUEMOCORSO POLISONNOGRAFIA

18 aprile

INCONTRO CON L’ESPERTO

 

Pneumotriste 2017

SALA TERGESTE

3 Aprile

FROM BASIC SCIENCE TO CLINIC

 

4 Aprile

CONGRESSO

TERAPIA DELLA BPCO E DELL’ASMA

 

5 Aprile

Diagnosi e terapia di problemi clinici in pneumologia

 

INCONTRO CON L’ESPERTO

 

SALA ZODIACO

 3 Aprile

PNEUMOCORSO NIV

 

4 Aprile

PNEUMOCORSO NIV

MINI-CORSO ALLERGOLOGIA

 

INCONTRO CON L’ESPERTO

 

SALA IMPERATORE

3 Aprile 

PNEUMOCORSO POLISONNOGRAFIA

 

4 Aprile 

PNEUMOCORSO POLISONNOGRAFIA

CORSO PER INFERMIERI, FISIOTERAPISTI e TECNICI

ASPETTI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

 

5 Aprile

TECNICHE E TECNICI

 

SALA SAN GIUSTO

4 Aprile

CORSO ERS – DIFFUSE PARENCHYMAL LUNG DISEASES

 

Pneumotriste 2016

scarica programma
SALA TERGESTE

11 Aprile

FROM BASIC SCIENCE TO CLINIC

SESSIONI TUMORI POLMONARI

 

12 Aprile

ASMA GRAVE SEVERO O INTRATTABILE?

11 Aprile

SEZIONE: INFETTIVOLOGIA RESPIRATORIA

13 Aprile

 

SALA ZODIACO

 11 Aprile

PNEUMOCORSO NIV

12 Aprile

PNEUMOCORSO NIV

MINI-CORSO ALLERGOLOGIA

SALA IMPERATORE

11 Aprile 

PNEUMOCORSO POLISONNOGRAFIA

12 Aprile 

PNEUMOCORSO COLORI PER INFERMIERI,
FISIOTERAPISTI ETECNICI DI AREA RESPIRATORIA

13 Aprile

 

SALA SAN GIUSTO

12 Aprile

CORSO ERS DIFFUSE PARENCHYMAL LUNG DISEASES

13 Aprile

INCONTRO CON L’ESPERTO

 

Pneumotriste 2015

SALA TERGESTE

Riconoscimento dei Fenotipi e Terapia Personalizzata dell’Asma Bronchiale

Le Malattie Rare del Polmone

 

SALA ZODIACO

Pneumocorso Ventilazione non Invasiva

Minicorso Allergologia

 

SALA IMPERATORE

Pneumocorso Polisonnografia

 

Corso per Infermieri, Fisioterapisti e Tecnici di Area Pneumologica

 

SALA SAN GIUSTO

Corso ERS Study Group Update on Diffuse Parenchymal Lung Disease

Corso ERS Diffuse Parenchymal Lung Disease Course

Incontro con l’Esperto

 

Pneumotriste 2014

Clini
Indicazioni alla VMD NON-INVASIVE MV

Paolo Solidoro
La gestione della sintomatologia diurna e notturna della BPCO: il razionale di una nuova opzione terapeutica

Pierdonato Bruno
Oncologia Polmonare: migliorare l’efficienza della diagnostica Parte I

Pietro Geri
MIGLIORARE L’EFFICIENZA DELLA DIAGNOSTICA IL PARAMETRO N

Giulio Rossi
La medicina personalizzata vista dal patologo Sarcoidosis & Cancer

Carlo Agostini
ERS STUDY GROUP DIFFUSE PARENCHYMAL LUNG DISEASE COURSE

Lina Zuccatosta
TERMPLASTICA BRONCHIALE

Nadia Di Monte
L’ambulatorio infermieristico dedicato ai pazienti in CPAP

Elisa Baratella
L’ABC dell’imaging toracico

Mirco Bertossi
L’importanza che la misurazione sia affidabile: la teoria incontra la pratica

Alberto Braghiroli
OSAS: criteri e modalità diagnostiche attuali

Angelo Carloni | Giulio Rossi
CASI CLINICI PARADIGMATICI DI MALATTIE RARE

Alberto Cavazza
Pathological Update on ILDs

Alfredo Chetta
Fisiologia dell’esercizio fisico – CPET: Modalità di esecuzione – CPET: parametri ottenuti – CPET: strategie interpretative

Marco Chilosi
The Pathogenesis of IPF Up-date 2014

Ercole Concia
Antibioticoterapia nelle infezioni broncopolmonari

Giuseppe Di Maria
Dispositivi inalatori da studi clinici reali alla pratica quotidiana

Luigi Ferini Strambi
IL SONNO VISTO DAL NEUROLOGO

Ilaria Ferrarotti
BPCO e carenza ereditaria di AAT

Giuseppe Insalaco
Terapia pneumologica attuale

Lucia Lirusso
La sterilizzazione in endoscopia toracica

Vincenzo Patruno
Il paziente cardiologico & DISTURBI RESPIRATORI DURANTE SONNO

Sara Piciucchi | Alessandra Dubini
Ground Round

Riccardo Pistelli
Smettere di fumare: Sigaretta elettronica e Vaccini

Venerino Poletti
FOCUS ON PIRFENIDONE

Anna Petrello
Tecniche di air-stacking nel paziente neuromuscolare

Paola Raimondi
Il monitoraggio del paziente in NIV: come, cosa, quando

Rossi
Il malato neuromuscolare con particolare attenzione alla malattia di Pompe

LUCIA SAMBO
IL CAPOSALA FACILITATORE E L’INFERMIERE FACILITATORE

Antonio Spanevello
VERSO UN TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DELL’ASMA

Robert Vassallo
Sarcoidosis therapy Collagen Vascular Diseases and the Lung Clinical Aspects

Michele Vitacca
NIV: dove ventilare il paziente NIV: ipossiemico