Sala Imperatore
Ferini Strambi
FISIOLOGIA SONNO TRIESTE
DISTURBI NEUROLOGICI DURANTE IL SONNO
Alberto Braghiroli
Inquadramento del paziente con DRS
Giuseppe Insalaco
Polisonnografia e DRS
Riccardo Drigo
Prove di funzionalità respiratoria viste dal personale non medico
Francesco Mazza
Preparazione, assistenza e monitoraggio del paziente alla broncoscopia
Garuti
Cosa fare e cosa non fare nella pratica della ventilazione non invasiva
Ketty Parenzan Cernecca
PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA CON FARMACI
Emanuela Amadei
Le buone pratiche:raccomandazione per prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari
Riccardo Pistelli
L’epidemiologia questa sconosciuta; quello che sappiamo nel settore pneumologico
Riccardo Pistelli
L’epidemiologia questa sconosciuta; quello che sappiamo nel settore pneumologico
Sala Zodiaco
M.A.Crivellaro
Gli strumenti della diagnostica allergologica
Allergia a Veleno di Imenotteri Diagnostica e trattamento
ALLERGOPATIE RESPIRATORIE PROFESSIONALI
Giovanni PassalacquaIMMUNOPATOLOGIA DELLA FLOGOSI ALLERGICA
IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS)
L’ASMA
Cristoforo Incorvaia
Allergia alimentare
Allergia a farmaci
Giovanni Melioli
Diagnostica Molecolare delle allergie
Clini
Indicazioni alla VMD
NON-INVASIVE MV
Guido Polese
SETTAGGIO DEL VENTILATORE NEL PAZIENTE ACUTO: CONOSCERE LA FISIOPATOLOGIA PER CAPIRE COME VENTILARE
Monitoraggio del paziente ventilato
Andrea Vianello
QUANDO VENTILARE? CON COSA VENTILARE?
Michele Vitacca
NIV: dove ventilare il paziente
NIV: ipossiemico
Lo svezzamento
Riccardo Pistelli
Un aiuto per chi deve aiutare a smettere di fumare
Sala San Giusto
Doria Giuseppe & Bellisario
L’assicurazione vista al microscopio
New data on the pathogenesis of PLCH
Marco Chilosi
The Pathogenesis of IPF: update
Athol Wells
The new classification of the idiopathic interstitial pneumonias
Organizing pneumonia: a disease in search of an etiology
Sara Tomassetti
Different clinical profiles of IPF
Venerino Poletti
THERAPY OF IPF
Katerina M. Antoniou
Smoking and Interstitial Lung Diseases
Giulio Rossi
Update of diffuse parenchymal lung diseases
Marco Dottorini
Caso clinico
Jay H. Ryu, M.D
Diffuse Cystic Lung Diseases
IgG4-related Disease and Lung Involvement
Sara Piciucchi
Corso ERS – Diffuse Parenchymal Diseases (CASES FOR DISCUSSION)
Sala Excelsior
Paolo Palange
Fisiologia dell’esercizio fisico
Chiara Torregiani
IL TEST DA SFORZO INCREMENTALE
CPET:UTILITA’ CLINICA
Paolo Onorati
Test a carico costante
Aspetti patognomonici del CPET nelle diverse patologie
Sala Tergeste
John N. Kheir
Gas-Filled Microparticles for Intravenous Oxygen Delivery
James G Martin
Clinical lung regeneration
Leonardo M. Fabbri
La filosofia A nella gestione del paziente con BPCO: ruolo della multimorbidità cronica
Nicolino Ambrosino
IL ruolo dello pneumologo nelle malattie neuromuscolari
Riccardo Drigo
Verso un linguaggio comune
Ceron
Diagnosi e stadiazione endoscopica
Giulio Rossi
DCaratterizzazione istopatologica e molecolare delle scelte terapeute personalizzate
Silvia Novello
Ottimizzare il trattamento delle neoplasie polmonari non a piccole cellule sulla base del percorso diagnostico
Gianpiero Fasola
IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO INTEGRATO DEI TUMORI POLMONARI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
James G. Martin
Pathogenesis of severe asthma
Fabio Ricciardolo
Co-morbidità ed Asma Grave
Andrea Rossi
La filosofia B nella gestionedel paziente con BPCO: l’importanza della fisiopatologia
Enrico Clini
Trattamento della BPCO riacutizzata
Roberto Badagliacca
Check-list per la diagnosi di Ipertensione Polmonare